Narriamo talenti

E lo facciamo con la scrittura. Sei uno scrittore e hai bisogno di un editing o di ottenere un contratto editoriale? Eccoci! Hai un'azienda e hai bisogno di un buon copywriting? Ci pensiamo noi! Ti servono Ufficio Stampa, Web Marketing e Social Media Marketing? Siamo qui per te!

Jacopo Giombolini, “La mia casa a Porta Eburnea” (teorico!!!)

Jacopo Giombolini sale sul palco di Don’t tell my mom, al Pinch di Milano, a quasi tre anni esatti dal suo debutto. È il 09/01/2023 e Jacopo è a Don’t tell my mom, teoricamente per raccontare la storia della sua casa/garage da studente a Porta Eburnea. Porta Eburnea era (ed è) una zona del centro storico di Perugia. Fatto sta che Jacopo riesce a non raccontare quasi niente!!! E però dicono che il pezzo faccia ridere lo stesso!!!

La mia vita siete solo voi – Ubuntu

Il 3 febbraio sono andato a Milano e salito sul palco di Don’t tell my mom, uno story show ideato da Matteo Caccia (Radio 24). L’idea dello show è: “delle persone salgono su un palco e raccontano una storia divertente che non racconterebbero alla loro mamma.” (cit. Caccia) In scena, nell’afa del locale/carnaio, troppo vestito com’ero, ho sudato parecchio e raccontato di come fosse nata la mia storia d’amore con Laura. Nel farlo, ho sentito per la prima volta in vita mia la sensazione di “ubuntu” che, dice Chris Abani nel suo Ted Talk, è “il divenire consapevoli della propria umanità, vedendola riflessa negli altri.” È facile specchiarti negli intimi: una moglie, un figlio… È una cosa naturale perché quelli non sono veramente “altri”, ma una parte di te. Non percepisci la profondità del momento. Diverso è mettersi a nudo davanti a un centinaio di estranei, raccontare che brutta persona tu sia e sentire che il pubblico, vedendoti brutto, ti considera invece bello. Ride, applaude, anche quando a te non sembra ci sia da farlo. “The moment we are more ugly is the moment we are more beautiful.” Dice Chris Abani. Ecco, io su quel palco mi sono sentito come lui.
Soffrivo come lui, a tratti tremavano anche a me le mani, per l’immensa emozione. E però, soffrendo, sentivo di liberarmi. Soprattutto sentivo un senso. Sentivo cioè che quella che stavo facendo lì, microfono in mano, per lo meno sul piano della mia vita pubblica, era una delle cose più dotate di senso che mai avessi fatto. E l’ha pensato anche mio figlio che, dopo aver visto la mia performance online, mi ha disegnato così, sul palco. C’è anche il microfono! È quel serpente arancione davanti a me! È stata la prima volta, da quando è nato, che Miro mi ha dato l’impressione di essere fiero di me, proprio per come sono, e non come padre.

Jacopo Giombolini a Linee d’ombra Io e Laura il narcisismo

Linee d’ombra è il format di Radio24, ideato e condotto da Matteo Caccia, in cui vanno in onda storie vere, di persone reali, che abbiano segnato, in qualche modo, un passaggio nella vita di quest’ultime. Lo storyteller Jacopo Giombolini è solito mandare le sue storie a questo format.

Potete acquistare il romanzo di Jacopo Giombolini, Miro e il suo colbacco, a questo link. Matteo Caccia, autore e conduttore di Linee d’ombra (Radio24) legge, durante la puntata del 27/02/2020, la storia “Io e Laura” dello storyteller Jacopo Giombolini, già performata da Jacopo Giombolini stesso sul palco di Don’t tell my mom, altro format ideato e presentato da Matteo Caccia. La storia è un delicato e ironico resoconto su come sia nata la storia d’amore di Jacopo Giombolini con la sua compagna Laura, a Perugia, nel 2006, e di come grazie a Laura, Jacopo sia riuscito a superare il suo problema di narcisismo.

Jacopo Giombolini a Linee d’ombra Storia di rinascita Disturbo bipolare

Linee d’ombra è il format di Radio24, ideato e condotto da Matteo Caccia, in cui vanno in onda storie vere, di persone reali, che abbiano segnato, in qualche modo, un passaggio nella vita di quest’ultime. Lo storyteller Jacopo Giombolini è solito mandare le sue storie a questo format.

Potete acquistare il romanzo di Jacopo Giombolini, Miro e il suo colbacco, a questo link. Jacopo Giombolini, storyteller, legge la sua storia di rinascita, la storia di come pian piano stia uscendo dal suo disturbo bipolare o, per lo meno, imparando a conviverci bene, in buona parte grazie a suo figlio Miro. La storia è andata in onda durante la puntata dell’08/04/2020 (Tutto su mia madre) di Linee d’ombra, format ideato e condotto da Matteo Caccia su Radio24.

Jacopo Giombolini a Don’t tell my mom Io e Laura

Don’t tell my mom è uno Story show. È, in altre parole, una serata di cabaret per dilettanti, ideata da Matteo Caccia. Lo show si tiene, ogni primo lunedì del mese.  Dove? Al Pinch, in Ripa di Porta Ticinese, 63, sui Navigli, a Milano.

Jacopo Giombolini è solito esibirsi lì con dei pezzi di cabaret scritti e performati da lui.

Potete acquistare il romanzo di Jacopo Giombolini, Miro e il suo colbacco, a questo link. In questo primo video vediamo lo storyteller Perugino recitare a soggetto il testo Io e Laura, da lui scritto. Dove? Al Don’t tell my mom del 03/02/2020. Io e Laura è il buffo resoconto di come sia nata la sua storia d’amore con la sua compagna Laura, a Perugia, nel 2006.

Schiuma

Schiuma è la rubrica del mensile Frigidaire, diretto da Vincenzo Sparagna che Jacopo Giombolini ha curato dal luglio 2010 al novembre 2012. La rubrica consisteva in ritratti di personaggi in qualche maniera particolari per il loro percorso di vita e sempre e comunque resistenti e in lotta per affermare il loro diverso punto di vista sul mondo.

Qui di seguito trovate tutte le Schiume di Jacopo Giombolini:

Frigidaire_226_pag18_VALERIU

Frigidaire_228_pag18_METASTASIO

Frigidaire_229_pag18_DON_LUIGI

Frigidaire_230_pag18_FAUSTO

Frigidaire_231_pag8_FABRIZIO

Frigidaire_232_pag18_CATERINA

Frigidaire_233_pag18_ANTONIO

Frigidaire_234_pag18_ZACH

Frigidaire_235_pag18_FRANKIE_BANANA

Frigidaire_236_pag20_ANGELO_FANELLI

Frigidaire_239_pag22_GIORGIO_STRACCIVARIUS

Frigidaire_240_pag21_CRISTINA

Frigidaire_241_pag15_AMALIA

Frigidaire_242_pag_11_YUKO

Frigidaire_244_pag13_SIMONE